L’arte di verificare le date
Il blog è per la mia attuale ricerca su qualche problema di temporizzazione nei documenti medievali, in particolare nel sud della Francia. Da quando ho trovato alcuni errori nelle edizioni dei rotoli di Marsiglia...
L'art de verifier les dates - Etudes des problèmes de chronologie dans les documents médiévaux
Il blog è per la mia attuale ricerca su qualche problema di temporizzazione nei documenti medievali, in particolare nel sud della Francia. Da quando ho trovato alcuni errori nelle edizioni dei rotoli di Marsiglia...
Ho iniziato e riempito questo blog per sperimentare un nuovo metodo di comunicazione (il blog, appunto) che riprende in realtà il più antico sistema di annotazione delle fasi di una ricerca da parte degli...
Il nostro lungo excursus sulla misura del tempo nelle pergamene provenzali e marsigliesi ha gettato una luce nuova sul modo in cui questa era percepita dai protagonisti dell’epoca ed utilizzata per contestualizzare le attività...
Geoffroi Reforciat non era un podestà qualunque. Attestato assai raramente (oltre che nel febbraio 1223 lo troviamo solo in due altri atti del gennaio 1224 [1]) non solo costituisce l’unica eccezione alla serie dei...
Dobbiamo proprio a Marchisio il racconto della fine del governo di Carlevario, che tuttavia contrasta con quanto attesta un coevo documento marsigliese. Diamo prima il racconto dell’annalista, partecipe in prima persona degli eventi: un...
Rivedendo le date della documentazione comunale marsigliese si deve iniziare col dire che, rispetto a quanto sostenuto dal Bourrilly, l’ultima menzione dei rettori della Confratenita non è del 1220, ma di un anno prima:...
Come detto, tutti i documenti marsigliesi verificabili dei primi due decenni del XIII secolo sono redatti in stile pisano, il che prova senza ombra di dubbio che anche i gli altri atti del medesimo...
Per tutto il secolo XII risulta estremamente elevato i numero dei documenti contenenti date non verificabili, il che deve sempre indurre a una notevole dose di prudenza per la loro traduzione al computo comune;...
Anche se ovviamente non è possibile indicare un momento preciso in cui l’uso dello stile pisno si affermò in maniera definitiva sugli altri, un punto di svolta potrebbe individuarsi nella congiuntura che portò al...
Per quale motivo e sotto quali influenze si arrivò all’adozione dello stile pisano come sistema di datazione cittadino? Gli anni ’60 del XII secolo, quando maturò il cambiamento, sono quelli in cui il delta...
I documenti censiti del XII secolo non sono numericamente rilevanti – almeno in rapporto a quelli dell’XI -, dato che complessivaente toccano a malapena il centinaio, ma la distribuzione relativa nelle scansioni adottate risulta...
Se si osserva la tabella con i documenti verificati si nota che l’alternanza tra stile dell’incarnazione volgare e stile pisano non è casuale, ma che gli atti in stile pisano compaiono in genere in...
Recent Comments