L'arte di verificare le date Blog

0

L’arte di verificare le date

Il blog è per la mia attuale ricerca su qualche problema di temporizzazione nei documenti medievali, in particolare nel sud della Francia. Da quando ho trovato alcuni errori nelle edizioni dei rotoli di Marsiglia...

0

L’arte di verificare le date

Le blog est sur mes recherches actuelles sur certains problème de chronologie dans les documents médiévaux, en particulier de sud de la France. Étant donné que j’ai trouvé quelques erreurs dans les éditions des...

0

Merci!

J’ai commencé ce blog pour tester une nouvelle méthode de communication, qui dérive en fait de l’ancien système d’ annotation des phases d’une recherche fait par les chercheurs:  le journal, qui devint plus tard...

0

Ringraziamenti

Ho iniziato e riempito questo blog per sperimentare un nuovo metodo di comunicazione (il blog, appunto) che riprende in realtà il più antico sistema di annotazione delle fasi di una ricerca da parte degli...

0

Conclusions

Notre longue digression sur la datations des parchemins de la Provence et de Marseille a jeté un nouvel éclairage sur la façon dont la mesure du temps etait perçue par les protagonistes de l’époque et...

0

Conclusioni

Il nostro lungo excursus sulla misura del tempo nelle pergamene provenzali e marsigliesi ha gettato una luce nuova sul modo in cui questa era percepita dai protagonisti dell’epoca ed utilizzata per contestualizzare le attività...

0

I podestà di Marsiglia

Rivedendo le date della documentazione comunale marsigliese si deve iniziare col dire che, rispetto a quanto sostenuto dal Bourrilly, l’ultima menzione dei rettori della Confratenita non è del 1220, ma di un anno prima:...

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search