Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Il sistema dell’Incarnazione

italianoIl computo dell’incarnazione aveva questo nome perché faceva iniziare l’anno dall’assunzione della natura umana da parte della seconda persona trinitaria, il Cristo; tuttavia questo evento poteva essere variamente collocato nel giorno dell’Annunciazione (25 marzo), a Pasqua oppure a Natale.

Il sistema di calcolo dell’incarnazione fu messo a punto nella prima metà del VI secolo da Dionigi il Piccolo, ma inizialmente ebbe una diffusione abbastanza limitata. In Gallia appare la prima volta in capitolari del 742 e 744, anche se la cancelleria regia lo utilizza solo dalla fine del IX secolo (regno di re Eude) e poi, in maniera continuativa, dal 967, epoca in cui si inizia ad usarlo anche presso la cancelleria papale. Sono invece anteriori (secondo terzo del IX secolo) le epigrafi francesi che presentano tale datazione [1].


[1] Favreau, R., 2000. La datation dans les inscriptions médiévales françaises, in M.-C. Hubert, cur. Construire le temps: normes et usages chronologiques du Moyen Âge à l’époque contemporaine. Bibliothèque de l’école des chartes. Librairie Droz, pagg. 11–39:  11-17.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (April 25, 2013). Il sistema dell’Incarnazione. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czfi


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.