Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

La svolta del 1223

italiano

Come detto, tutti i documenti marsigliesi verificabili dei primi due decenni del XIII secolo sono redatti in stile pisano, il che prova senza ombra di dubbio che anche i gli altri atti del medesimo periodo erano datati con quello stile, che era diventato un segno distintivo della documentazione marsigliese[1]. Il grafico tuttavia rende anche palese che nei primissimi anni ’20 si verificò un nuovo cambiamento, ancora più brusco e netto di quello percepibile nei primi anni ’60 del XII: nel giro di un anno lo stile pisano lasciò infatti il posto allo stile fiorentino, apparentemente senza incertezze o tentennamenti. Sebbene altre indicazioni e precisazioni potranno giungere da uno spoglio sistematico dei fondi d’archivio marsigliesi contenenti atti redatti tra 1222 e 1225, l’analisi del campione considerato indica con buona attendibilità l’anno del cambiamento nel 1223, in probabile coincidenza con passaggio di governo dal podestà lombardo Carlevario de Ozano al podestà locale Geoffroy Reforciat. Allo stato attuale dell’analisi l’ultimo documento marsigliese in stile pisano data al 14 febbraio 1223, mentre quattro mesi più tardi, il 17 giugno 1223[2], il primo atto in stile fiorentino apre la strada a un’ininterrotta e assolutamente omogenea serie di documenti cittadini datati in quest’ultimo stile, che rimase stabile per tutto il Duecento[3]. Dato il brusco mutamento si ricontrano ovviamente notai pubblici che, a cavallo del 1223, datano i documenti usando prima uno stile e poi l’altro[4]. Abbiamo addirittura due atti in cui sono compresenti i due stili[5].

XIII


[1] Non è stato fatto lo spoglio sistematico degli atti marsigliesi della prima metà del XIII secolo; il campione esaminato (140 atti) è comunque rapresentativo e i dati raccolti talmente omogenei e chiari da lasciare scarso spazio a dubbi. Si veda comunque la tabella.

[2] Si veda la tabella,  nn. XIII02014 e XIII02011. Il primo documento pone tuttavia alcuni problemi di datazione, che saranno esaminati di seguito.

[3] L’analisi per il periodo 1240-1299 non è stata assolutamente sistematica, tuttavia numerosi documenti presi a caso hanno sempre confermato la persistenza dello stile fiorentino, anche dopo l’avvento di Carlo d’Angiò. Si deve inoltre ricordare che nel XIII secolo i numerosi tentativi di normalizzazione della produzione documentaria che si attuarono nelle città e dominî dello spazio francese si accompagnarono a una razionalizzazione e omogeneizzazione nell’espressione della data  rispetto ai secoli precedenti (Guyotjeannin et Tock, «Mos presentis patrie», cit., p. 48).

[4] Così Bertrandus Fossigena (cfr tabella  nn. XIII02004 e XIII02012), Rostagnus Paynus (nn. XIII02010 e XIII02036) e Guillelmus de Bellomonte (nn. XIII02035 e XIII02016).

[5] Cfr tabella  nn. XIII02036 e XIII02037.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (October 15, 2013). La svolta del 1223. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czgm


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.