I documenti non verificabili: che fare?
Per tutto il secolo XII risulta estremamente elevato i numero dei documenti contenenti date non verificabili, il che deve sempre indurre a una notevole dose di prudenza per la loro traduzione al computo comune; tuttavia se i documenti sono redatti a Marsiglia tra il 1165 e il 1223 i dati raccolti consentono a mio avviso di considerare in uso lo stile pisano, anche in assenza di indicazioni cronologiche dirimenti. Questo ovviamente costringe lo storico a rivedere completamente alcuni degli eventi che segnarono la storia di Marsiglia nel periodo indicato, quali la nascita del consolato e della Confraternita, la spinosa vicenda del visconte Roncelin e le interazioni tra la città e la curia papale nel corso della crociata antialbigese. Non è questa la sede per ripredere tematiche così importanti e ampie – da me in parte già discusse -, tuttavia si impone, per il secolo successivo, certamente la rivisitazione della successione dei primi podestà.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (September 3, 2013). I documenti non verificabili: che fare? L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czgk
Recent Comments