Il momento del cambiamento
Anche se ovviamente non è possibile indicare un momento preciso in cui l’uso dello stile pisno si affermò in maniera definitiva sugli altri, un punto di svolta potrebbe individuarsi nella congiuntura che portò al definitivo definirsi delle sfere di influenza vescovile e vicecomitale e al tentativo del vescovo di creare nella città alta un dominio signorile distinto dal resto dello spazio urbano[1]. I documenti principali che attestano il processo sono tre:
- nel primo, databile al 21 gennaio 1164 e redatto a Marsiglia da un chierico arlesiano, una serie di testimoni giura sui diritti del vescovo davanti agli arbritri l’arcivescovo di Arles e il vescovo di Carpentras. La deposizione è fatta anno ab incarnatione Domini MCLXIIII, XII kalendas Februarii, luna XXIIII, epacta XXV, Frederico imperante, Alexandro papa III Romane ecclesie presidente: anno, epatta e luna attestano l’uso o dello stile pisano oppure dell’incarnazione volgare.
- Il secondo è il diploma imperiale del 17 aprile 1164 in cui Federico Barbarossa conferma i diritti del vescovo di Marsiglia e in particolare la civitatem episcopalem de Massilia[2].
- Al terzo posto abbiamo la sentenza emessa dagli arbitri il 17 ottobre del 1164, in cui si stabilisce la creazione della città vescovile e le procedure per regolare i conflitti futuri tra vescovo e visconti. L’atto è redatto ad Arles probabilmente dal medesimo chierico arlesiano dell’inquisitio – Petrus de Suza[3] – in stile pisano indubbio, fatto che ci induce a pensare che anche il primo documento abbia adottato tale uso: anno ab incarnatione Domini MCLXV, XVI kalendas Novembris, luna XXVII, epacta VI, Alexandro papa III Romane ecclesie presidente, Frederico imperante[4].
Dopo questa data a Marsiglia troviamo – con un’unica eccezione – solo atti datati in stile pisano. Purtroppo quelli verificabili sono – per la seconda XII secolo – assai pochi: tre redatti per conto del vescovo, tre per il monastero di S. Vittore (di cui uno per volontà del re d’Aragona e marchese di Provenza per mano del suo scriba), tre dei visconti e infine una vendita redatta in curia consolum da un notaio pubblico della città[5]. Non possiamo quindi azzardarci a ipotizzare – come vorremmo – che l’affermarsi dell’uso abbia coinciso con il definirsi di una sfera di potere autonomo da parte del vescovo, con l’influenza forse importante delle pratiche documentarie adottate presso la cancelleria dell’arcivescovo di Arles, anche se riteniamo che un’analisi a tappeto della documentazione arlesiana del XII secolo andrebbe indubbiamente fatta. L’unico dato indubbio è che dal 1164 in poi i documenti marsigliesi di cui è possibile verificare lo stile di datazione presentano l’uso pisano e che questa caratteristica si mantenne stabile – come vedremo – fino al 1223.
[1] Enrica Salvatori, «Identité et société urbaine à Marseille entre Consuls, Confrérie et Commune», P. Gilli et E. Salvatori (éds.), Autonomie et identités urbaines dans le Midi de la France au Moyen Âge, in corso di stampa presso Brepols Publishers.
[2] Heinrich Appelt, Friderici I Diplomata inde ab a. MCLII usque ad a. MCLVII, Hannoverae, 1975 (Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, X, 1), n. 437.
[3] Nel primo documento lo scrittore si dichiara Petrus de Suza clericus; nel secondo Petrus, clericus Arelatensis. Un terzo atto redatto a Marsiglia da Petrus de Seuza per conto del vescovo contiene errori nella datazione: anno ab incarnatione Domini MCLXVI, VI kalendas Marcii, epacta VIIII, luna II, Frederico imperante, ove la luna coinciderebbe col 24 febbraio 1167 che però aveva epatta XXVIII. Se l’anno fosse effettivamente il 1167 ci troveremmo di fronte all’unico esempio di documento datato in stile fiorentino del XII secolo. (Albanès et Chevalier (éds.), Gallia christiana, cit., II, n° 169 col. 86*** CONTROLLARE ORIGINALE)
[4] Guérard, op. cit., n. 1106, pp. 577-581.
[5] Si consulti la tabella. Nel 1186 è attestato Bernardus de Portali dominorum Massilie notarius (Archives départementales des Bouches-du-Rhône, 61H1-4), che è detto publicus notarius in un documento del 1188-1189 (Archives Municipales de Marseille, GG 3-2, citato da Victor-Louis Bourrilly, «Essai sur l’histoire politique de la Commune de Marseille des origines à la victoire de Charles d’Anjou (1264). Pièces justificatives», Annales de la Faculté des Lettres d’Aix, XII/1-4, 1919-1920, pp. 1 – 240, XIII/2-4, 1921-1922, pp. 23 – 308., in particolare XII/1-4, p. 4).
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (September 3, 2013). Il momento del cambiamento. L'arte di verificare le date. Retrieved September 9, 2024 from https://doi.org/10.58079/czgi
Recent Comments