Le ragioni del cambiamento

italiano

Per quale motivo e sotto quali influenze si arrivò all’adozione dello stile pisano come sistema di datazione cittadino?

Gli anni ’60 del XII secolo, quando maturò il cambiamento, sono quelli in cui il delta del Rodano diventò il terreno di un’aspra contesa tra Genova e Pisa. Alcuni rilevanti indizi fanno ritenere che nella prima metà del secolo fosse Pisa, e non Genova, ad avere maggiori interessi commerciali tra Provenza e Linguadoca e che fu proprio per fronteggiare una strategia espansiva verso occidente maturata dai Genovesi nella prima metà del secolo, che si scatenò tra le due città una guerra feroce, combattuta proprio nelle acque del Golfo del Leone e nell’immediato entroterra [1]. Questo non significa che Marsiglia abbia scelto lo stile pisano per vicinanza o sudditanza commerciale a Pisa. Ritengo invece più plausibile che la città abbia maturato l’esigenza di avere un unico e proprio stile di datazione in conseguenza delle medesime spinte che indussero numerose altre città del regno italico a fare questa scelta. Il fiorire delle attività commerciali, il formarsi di un ceto dirigente urbano sempre più consapevole della propria forza (i consoli sono attestati nel 1178) e la nascita dei notai pubblici cittadini prima portarono alla progressiva scomparsa dei documenti non datati o di quelli datati in maniera imprecisa e in seguito fecero scaturire la necessità di avere un sistema di datazione proprio, distintivo e identitario. Nella seconda metà del XII secolo Marsiglia non era più soltanto un porto estremamente dinamico, ma si stava ormai affermando come nodo commerciale europeo, ove si smistavano merci provenienti dal Mediterraneo e dirette alla Francia centro-settentrionale o percorrenti il percorso inverso, un luogo che si stava quindi popolando di mercanti forestieri, di banchi di cambiatori e di notai per la redazione di commende e società di mare. In questo contesto la compresenza di diversi stili di datazione, in parte giustificabile e comprensibile per il secolo XI, sarebbe quindi stato estremamente poco funzionale e del tutto inaccettabile nel corso del successivo, quando l’uniformità nel computo del tempo «diventò di estrema importanza sia per le nascenti istituzioni comunali sia per l’altrettanto nuova realtà economico-commerciale che si andava sviluppando»[2]. Sostiene Attilio Bartoli Langeli: «Il compito della documentazione, quale che sia, è di rispondere a determinate esigenze, insite in ogni corpo sociale fondato sul diritto (…). Ne discende che ogni società storica espresse quel ceto di redattori specializzati e quelle forme di documentazione che le erano congeniali e necessarie, utilizzando le risorse umane, istituzionali, culturali di cui disponeva»[3]. L’uso dello stile pisano dell’incarnazione a Marsiglia sarebbe quindi da ascrivere, come già in altri casi documentati, al processo di creazione identitaria del comune al suo formarsi e rafforzarsi, e soprattutto al definirsi di processi documentari che dovevano rispondere alle esigenze di una società nuova. Tra i due sistemi maggiormente usati, quello pisano e quello dell’incarnazione volgare, Marsiglia scelse il primo, forse anche per la maggiore influenza che Pisa aveva avuto, rispetto a Genova, nella storia della città e del suo monastero nella prima metà del XII secolo.

 


[1] Enrica Salvatori, ‘Boni amici et vicini’. Le relazioni tra Pisa e le città della Francia meridionale dall’XI secolo agli inizi del XIV, Pisa, ETS, 2002, p. 43-65.

[2] Frase attribuita alla situazione genovese da Marta Calleri e a mio avviso perfettamente adeguata anche a disegnare la realtà marsigliese. Calleri, «Gli usi cronologici genovesi» cit..

[3] Attilio Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma, Viella, 2006, p. 12


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (September 2, 2013). Le ragioni del cambiamento. L'arte di verificare le date. Retrieved September 9, 2024 from https://doi.org/10.58079/czgg


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search