Il conte di Provenza
I documenti del conte di Provenza sono stati editi in maniera non sistematica da più autori[1]. I titolari della carica ebbero un embrione di cancelleria solo dagli inizi del XII secolo. Fino alla metà del XII secolo – come rileva J.-P. Poly – i conti utilizzarono per i loro atti stili di datazione diversi[2], probabilmente in ragione della diversa estrazione ed origine dei redattori e delle persone che di volta in volta li supportavano nelle attività amministrative. Per il periodo successivo l’edizione – non buona – di Fernand Bénoit opta per una forma mista di regesto-edizione parziale che non consente alcuna verifica sistematica sui sistemi di datazione effettivamente adottati. La raccolta è stata spogliata solo al fine di controllare i documenti specificamente redatti a Marsiglia o nelle vicinanze o indirizzati a enti/personaggi marsigliesi: ma gli esiti di questa rapida analisi spingerebbero a una più che opportuna analisi sistematica sull’intera documentazione comitale che evidenzi scrittori, funzionamento della cancellerie, luoghi e modi di redazione. Infatti tra gli atti di Alfonso II (1185-1209) se ne riconoscono almento sette in cui è usato lo stile pisano per la datazione, che salgono a nove per Raimondo Berengario V (1209-1245), quasi tutti redatti a Marsiglia o nelle sue vicinanze[3] e nel periodo in cui i notai pubblici di Marsiglia usano –come vedremo – esclusiamente lo stile pisano.
[1] J.-H. Albanès, Transcription des actes des comtes de Provence, de comtes de Forcalquier et des marquis de de Provence, 2. Vol., manoscritti presso gli Archives départementales des Bouches-du-Rhône 26 F 40-41; J.-P. Poly, Catalogue des actes des comtes de Provence, 945-1166, allegato alla tesi di dottorato in diritto La société féodale en Provence du Xe au XIIe siècle. Contribution à l’étude des structures féodales dans le midi de la Gaule, Università di Diritto, Economia e Scienze Sociali di Parigi, 1972; Bénoit (ed.), Recueil des actes.
[2] Poly, Catalogue des actes cit., p. IV.
[3] <1201 maggio 30, Marsiglia> (Ibidem n. 16, p. 15) giunto in copia del XVIII secolo con la data MCCIII kal. Iunii, indictione IIII, certamente errata. Bénoit corregge in MCCII III kal. Iunii indictione IIII, ma la riporta al 1202 secondo il computo comune perché ritiene applicata l’indizione genovese. Penso invece che la correzione del Bénoit possa essere accettata, ma considerando per il computo lo stile pisano; questo perché il documento è stato redatto a Marsiglia da un notaio pubblico della città e plausibilmente a pochi giorni di distanza dal documento seguente. <1201 giugno, Marsiglia> discusso in un altro post (Ibidem n. 17, p. 16); <1202 marzo 21, Fos> (Ibidem n. 22, p. 24) con data MCCII, XII kalendas Aprilis, indictione V; <1202 marzo 29, Brignoles> (Ibidem n. 23, p. 25) con data MCCII, indictione V, mense marcii, feria VI; <1202 dicembre 28, in gradibus beate Marie versus Rodanum> (Ibidem n. 27, p. 28) con data riportata «1203, 28 décembre, ind. 6»; <1203 aprile, s.l.> (Ibidem n. 34, p. 42) e <1203 aprile, Aix> (Bénoit n. 35, p. 43) entrambi con data MCCIIII indicione VI mense aprilis; <1209 agosto 21, in plano de Arisana [Drap]> (Ibidem n. 5, p. 90) con data riportata «1210, 21 août, ind. 12»; <1213 agosto 15, Marsiglia (Ibidem n. 19, p. 100) con data millesimo CCXIIII, indictione prima, XVIII kalendas septembris; <1217 aprile 5, Aix> (Ibidem n. 29, p. 114) con data riportata «1218, 5 avril, ind. 5»; <1217 maggio 16, Marsiglia> (Ibidem n. 30, p. 115) con data riportata «1218, 16 mai, ind. 5»; <1222 maggio 2, Marsiglia> (Ibidem n. 67, p. 166) con data anno Domini MCCXXIII indictione X secunda die mensis madii che si ricava dalla conferma del 1224 gennaio 25 (Ibidem n. 73, p. 171); <1223 febbraio 12, aix> (Ibidem n. 74bis, p. 171) con data anno Domini MCCXXIII pridie idus februarii indictione XI. Infine sono inoltre datati con lo stile pisano, come si ricava dai contenuti, anche i documenti nn. 32 e 33 (Marsiglia), 34 (Aix), pp. 116-119.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (July 25, 2013). Il conte di Provenza. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czga
Recent Comments