La Luna
Molti documenti indicano nella parte relativa alla datazione il termine luna seguito da un numero ordinale, intendendo in questa maniera i giorni successivi alla luna nuova. Quindi se c’è scritto, per esempio, luna V, significa che il documento è stato scritto nel quinto giorno di un mese lunare, il cui inizio è appunto il giorno di luna nuova. Vale il principio che il giorno di luna nuova conta come il primo giorno del mese lunare, il secondo giorno è detto luna II, e così via.
Come per le altre indicazioni cronologiche (indizioni, epatte, concorrenti) i redattori di documenti disponevano di tavole di raccordo, compendi, mezzi scritti, in cui i diversi cicli (compreso quello lunare) erano segnati con le loro corrispondenze. Questo significa che l’indicazione della luna, quando presente, non rispetta la condizione astronomica del satellite. Inizialmente avevo infatti pensato di ricorrere a calendari perpetui su base astronomica e a software basati su di essi. Ne esistono molti (io mi sono trovata molto bene con Stellarium), ma avendo tutti la medesima funzione di riscostruire come era veramente (astronomicamente) la fase lunare in un determinato giorno del passato, non risultano di particolare utilità nella verifica del giorno indicato nel documento.
La luna presente nelle pergamene, infatti, dista dagli uno ai tre giorni dalla fase lunare astronomica restituita dal software, il che rende vana la verifica.
Consultatami con una collega diplomatista, ho scoperto che l’unico strumento che permetta di controllare le indicazioni delle fasi lunari è il manuale di Grotefend:
H. Grotefend, Handbuch der historischen Chronologie des deutschen Mittelalters und der Neuzeit, Hannover 1872.
In realtà anche ne L’Art de vérifier les Dates esiste un calendario lunare, che però gli autori indicano valido solo per l’età moderna e che ONESTAMENTE non sono proprio riuscita a capire.
Qui il dilemma: se faccio fatica a capire il testo in francese… quale possibilità avrò mai di comprendere il testo in tedesco di Grotefend?
C’è qualche anima buona che mi possa aiutare? Il testo si trova a questo indirizzo e, se ho capito bene, parla dei cicli lunari dalla pagina 7! La domanda è: conoscendo l’anno e il giorno (e quindi anche l’epatta) come faccio a sapere quale fase lunare indicavano le tavole medievali? O viceversa, avendo anno, mese e luna, come recupero con esattezza il giorno?
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (May 16, 2013). La Luna. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czg4
Grazie a Denis Muzerelle che mi ha segnalato il suo script on line “MILLESIMO”, accessibile a questo indirizzo: http://www.palaeographia.org/millesimo/index.htm
Il sito fornisce anche le fasi della luna a qualsiasi data del medieovo. Molto utile! Ma cominciando a verificare le “mie” date con la luna ho trovato più o meno il medesimo scarto che ho trovato anche con il software Stellarium. Quasi sempre la differenza è di un giorno (una luna), qualche volta di due. Che i monaci marsigliesi utilizzassero altre tavole con le fasi della luna?