L’epatta
L’anno solare conta 365 giorni e quello lunare 354. Dunque vi è una differenza di 11 tra il primo e il secondo. Per equiparare l’anno lunare a quello solare si deve aggiungere 11, ossia l’epatta. Per gli anni bisestili l’aggiunta sarebbe di 12, ma i calendari non ne tengono conto.
Si definisce l’epatta anche come l’età della luna al 1º gennaio espressa in trentesimi di lunazione. Per calcolare l’epatta esistono delle formule: io ho trovato molto utili quelle descritte nel sito di Eugenio Songia http://xoomer.virgilio.it/esongi/epatta.htm.
Comunque essendo la durata di una lunazione di circa 29 giorni e mezzo, e calcolando i mesi lunari alternativamente di 29 e di 30 giorni, l’epatta è sempre un numero che varia tra 0 e 29, poiché se l’epatta fosse uguale a 30, sarebbe come se fosse zero. Dato che sappiamo che 12 lunazioni intere formano circa 354 giorni, con un residuo rispetto all’anno solare di 11 giorni circa, da un anno all’altro l’epatta aumenta di 11 unità, e quando diventa maggiore di 30 basta sottrarre questo numero. Così, se l’epatta del 1990 è 3, quelle degli anni successivi saranno rispettivamente 14, 25, 6, 17, ecc.
Quindi il ciclo dell’epatta comprende i seguenti numeri: 0, 11, 22, 3, 14, 25, 6, 17, 28, 9, 20, 1, 12, 23, 4, 15, 26, 7, 18 per poi iniziare nuovamente da 0.
Il problema è capire da quando partiva l’epatta. Secondo L‘art de vérifier les dates il momento dell’inizio varia:
- per alcuni (computisti egiziani) iniziava a settembr, inn anticipo rispetto ad
- altri (computisti romani), per i quali iniziava a gennaio.
Alcuni documenti marsigliesi fanno pensare che in zona si usasse il sistema egiziano.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (May 12, 2013). L’epatta. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czg3
Recent Comments