Ciclo lunare e decennovennale

italianoNei documenti marsigliesi si trova raramente attestato, nella parte dedicata alla datazione, il “ciclo”.

Ad esempio in un documento del cartulario di S. Vittore edito da Guérard al n. 188 si legge:

Facta ista karta donatione in monasterio sancti Genesii, obedientia sancti Victoris Massiliensis, anno ab incarnatione Domini nostri Ihesu Christi M° XL°, inditione VIII, ciclus ejusdem anni XII°, kalendas marcias, in vigilia Pasche, regnante nullo rege Provincie atque Burgundie

A prescindere dal ciclo questa datazione pone qualche problema, perché non accade mai che pa Pasqua capiti ai primi di marzo; in questo caso particolare, nei due anni possibili (1039 e 1040) la Pasqua cadeva il 15 e il 6 aprile. Nel caso che qui si tratti di un’incarnazione al 25 marzo (e non quindi di un’incarnazione volgare), chiaramente sapere il giorno del mese di marzo in cui eventualmente sarebbe stato redatto il documento è importante.

Sorvolando sul giorno e il mese, la data sopracitata indica l’anno dell’incarnazione 1040 con l’indizione 8a: il che può valere (assumendo l’indizione bedana):

  • sia per il computo pisano: dal 24 settembre 1039 al 24 marzo 1040
  • sia per l’incarnazione volgare: dal 25 dicembre 1039 al 24 dicembre 1040
  • sia per l’incarnazione fiorentina: dal 25 marzo 1040 al 23 settembre 1040

Può il ciclo aiutarci a risolvere il problema? Arthur Giry (§ XIV) distingue il ciclo lunare dal ciclo dei 19 anni  «plus communément appelé, par les modernes, le Nombre d’Or». Il ciclo lunare da da 1 a 19 e poi ricomincia da 1. Lo stesso fa il ciclo decennovennale  con la differenza che inizia 3 anni prima. Sostiene il Giry che il ciclo lunare è in uso dagli Ebrei dal 338 d.C. e che iniziava per loro con l’equinozio d’autunno, anche e i redattori delle pergamene medievali, sostiene sempre il Giry, lo facevano inaizare a febbraio (anticipazione di 9 mesi sul ciclo lunare degli ebrei).

Il ciclo di 19 anni invece proviene dai Greci di Alessandria e inizia anche quello a gennaio, anche se si trovano carte in cui inizia a marzo. Secondo il Giri questo ciclo ha prevalso su quello ebraico in Occidente.

Dal gennaio al dicembre 1040 il ciclo decennovennale era il 15° mentre il ciclo lunare era il 12°: quindi qui è in uso il ciclo lunare, ma questo ovviamente non ci consente di verificare la data e di capire lo stile in uso, solo di restringere l’anno al 1040.

Un’altra indicazione ci viene dal fatto che si dice che il regno di Borgogna e Provenza era privo di guida, ma anche questa indicazione non sembra semplice da sciogliere. Formalmente il regno era all’epoca sottoposto all’imperatore tedesco e in particolare dall’autunno 1038 a Enrico III il Nero figlio di Corrado II il Salico (morto il 4 giugno 1039). Enrico fu formalmente incoronato imperatore solo nel 1046, ma non credo che questo possa giustificare l’indicazione regnante nullo rege per il biennio 1039-1040.

Nell’impossibilità di verificare completamente questa particolare data, in caso di edizione, dovremmo limitarci a indicare tra parentesi uncinate la data <1040 marzo-aprile>.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (May 12, 2013). Ciclo lunare e decennovennale. L'arte di verificare le date. Retrieved September 9, 2024 from https://doi.org/10.58079/czg0


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search