Lo stile pisano nel Midi
Dell’uso dello stile pisano in ambito provenzale se ne è occupato nel 1956 Charles Higounet in un saggio dove l’autore contesta abilmente l’assunto, accolto dal Giry come da altri studi di paleografia e diplomatica tra Otto e Novecento, che nel medioevo l’uso dello stile pisano sia rimasto limitato alla Toscana.
A parte un documento romano dell’888, che lascia aperti alcuni dubbi sullo stile di datazione, il più antico esempio di impiego dello stile pisano si troverebbe proprio in un atto provenzale, un diploma di Ludovico III di Provenza, detto il Cieco, redatto a villa Strangiata e datato anno incarnationis dominicae DCCCXCVI, indictione XIIII, anno quinto regnante Ludovico glorioso rege [1]: dato che Ludovico iniziò a regnare nell’autunno dell’890, il suo quinto anno di regno occupò il periodo tra l’autunno 894 alla corrispondente stagione dell’895 e quindi non dell’896. Dato che nel corso dell’895 l’indizione romana era la 13a, si deve presupporre che il diploma sia stato redatto dopo l’8 o il 24 settembre dell’895 e questo (aggiungo io) assolutamente esclude che sia stata usata l’indizione genovese.
Sempre Higounet ricorda una carta dell’arcivescovo Rostaing d’Arles datata domenica 6 giugno 897, indizione 14a, il che non può che tradursi nel computo comune nel 6 giugno 896.
I due documenti citati sembrano quindi far ipotizzare la prima adozione dello stile pisano dell’incarnazione contestualmente all’instaurarsi del regno di Ludovico III in Provenza. A questo fatto si deve aggiungere la constatazione che in Italia sono datati col calcolo pisano due atti della cancelleria di Ugo di Provenza (o d’Arles) redatti dal cancelliere Gerlannus nel febbraio 927 e nel maggio 928 [2]. Anche se non si può, con questi soli dati, sostenere l’origine provenzale dello stile pisano, si tratta comunque di esempi che, come dice Higounet, pongono certamente quest’uso fuori dalla Toscana.
Qui, secondo lo studio del Picotti, i primi esempi sembrano provenire da Lucca e dal Mugello nel 925 e a Pisa nel 986, ma per tutto l’XI secolo e ancora all’inizio del XII a Pisa si oscilla tra lo stile dell’Incarnazione e quello della Natività. Solo dal 1139 il computo è definito come mos pisanus in opposizione al calcolo fiorentino. In ogni caso l’uso è attestato anche altrove, secondo il Cappelli a Bobbio, Corneto (VT), Lucca, Padova, Piombino, San Miniato al Tedesco.
Lo stile pisano è attestato tuttavia anche nella cancelleria romana tra la fine dell’XI secolo e la prima metà del XII: usato raramente sotto Alessandro II e Gregorio VII, fu invece molto diffuso con Urbano II, Paquale II, Gelasio II, Callisto II e Onorio II, dal 1088 al 1130. Sono papi che dicono molto a uno sudioso della storia pisana. Higounet nota comunque che anche tra i papi che sono più attaccati al computo pisano – Urbano II e Callisto II – ci sono alcune peculiarità interessanti. Ad esempio tra gli atti di Urbano II sono tutti con la datazione pisana quelli redatti nel corso del suo viaggio in Linguadoca del 1096.
Vi è infine una preziosa attestazione catalana, appartenente al medesimo periodo in cui lo stile di datazione è attestato per la prima volta anche a Pisa: si tratta di un documento che ricorda la presa di Barcellona da parte di al-Mansūr del luglio 985, datata anno Domini DCCCCLXXXVI, imperante Leuthario XXXI anno, die kalendas iulii, IIII feria, a Sarracenis obsessa est Barchinona [3]. Le fonti musulmane concordano infatti nell’indicare come anno dell’assedio il 985, e questo concorda con l’anno di regno di Lotario e il giorno della settimana indicato.
Queste attestazioni confermano quindi che lo stile pisano dell’incarnazione abbia avuto tra X e XI secolo una diffusione spaziale ben più ampia di quella toscana, anzi fanno legittimamente sorgere il sospetto che Pisa abbia lo accolto tardivamente, e attraverso meccanismi che sono ancora da studiare. Higounet si spinge fino a ipotizzaere che l’uso potrebbe avere avuto una prima area di diffusione proprio in ambito francese o provenzale e che siano state le cancellerie provenzali a far passare l’uso dal Midi all’Italia del Nord nel corso del X secolo. Pisa avrebbe adottato come “proprio” questo stile solo successivamente, ossia quando quasi tutti i comuni del Regno Italico tesero a distinguersi l’uno dall’altro nel metodo di datazione.
In ogni caso, come fa notare Charles Higounet, tra la fine dell’XI e l’inizio del XII lo stile pisano sembra essere particolarmente diffuso proprio nei paesi della Linguadoca e Provenza, sebbene il dato emerga da studi localizzati e, purtroppo, da un numero ristretto di documenti, quelli che contengono gli elementi necessari per verificare la data.
Altre segnalazioni di documenti provenzali con uso dello stile pisano si trovano in Capdevielle (1924), Garrigues (1941), Rouillan-Castex (1969).[1] Recueil des actes des rois de Provence (855-928), ed. R. Poupardin, Paris 1901, p.j., II, pp. 406-407.
[2] Luigi Schiapparelli (ed.), I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Roma, 1924, VII, pp. 23-25 e ***. Luigi Schiapparelli, nell’introduzione, sostiene che «la data presenta varie difficoltà, non essendosi adottato un criterio uniforme per i singoli elementi cronologici. Vi è spesso incertezza sull’era del regno, come alcuni scrittori hanno cambiato l’anno di regno con quello del l’era cristiana, sia anticipando, sia ritardando… L’indizione comunemente usata è quella del settembre (greca o bedana), ma ricorre pure la romana. Alcune sconcordanze degli anni di Cristo cogli altri dati cronologici si possono spiegare ora col computo pisano ora col fiorentino, e in un solo diploma è usato lo stile della natività».
[3] Grau, Á.F. e Barcelona, C. de, Diplomatari de la Catedral de Barcelona: documents dels anys 844-1260, Arxiu Capitular de la Catedral de Barcelona 1995, n. 172.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (May 10, 2013). Lo stile pisano nel Midi. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czfy
Recent Comments