Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

L’indizione genovese: diffusione

italiano  Non esiste alcun studio o segnalazione sull’uso dell’indizione genovese in Linguadoca o in Provenza. Cerchiamo tuttavia di capire la diffusione di questo modo di datazione in area genovese, per capire se e come si possa essere  diffuso nel Midi. Gli ultimi scritti di Marta Calleri vedono l’affermarsi a Genova dell’omonima indizione nel pieno medioevo e in un contesto politico-economico peculiare. Nella città ligure nella prima metà dell’XI secolo si datavano i documenti ricorrendo per lo più agli anni di impero e saltuariamente all’era cristiana, usata soprattutto nei periodi delle vacanze imperiali. Il passaggio agli anni di Cristo si consolidò come regola generale e definitiva solo dopo la morte di Enrico III (5 ottobre 1056) in analogia a quanto avveniva in altre città dell’Italia settentrionale, ove la prolungata vacanza della sede imperiale e la lotta per le investiture accelerarono sia il processo dell’autonomia comunale, sia il distacco da un modo di datare avvertito inadeguato in maniera crescente. Secondo Marta Calleri anche l’affermarsi a Genova di un peculiare ciclo indizionale è da mettere in relazione allo sviluppo dell’ordinamento comunale: la diffusione dell’uso dell’indizione genovese si legherebbe cioè all’espansione politica ed economica di Genova e alla necessità di distinguersi dalle città concorrenti anche nella redazione dei documenti. Nella città ligure nella seconda metà del secolo XII si affermò l’uso dello stile della Natività in abbinamento all’indizione genovese, anche se la formula ab incarnacione rimase presente, seppur in modo saltuario, in alcuni documenti dello stesso cinquantennio. Tale uso si estese progressivamente al dominio genovese, ma tale dominio non riguardò mai direttamente il Midi – se non per una generica preponderanza commerciale. Comunque una simile influenza sarebbe da datarsi non prima della seconda metà del XII secolo, quando i primi documenti “problematici” per il Midi sono del X e XI secolo.

Quindi sembra da escludersi l’influenza genovese sul sistema di datazione in uso nel Midi, almeno per quanto riguarda l’indizione omonima.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (May 10, 2013). L’indizione genovese: diffusione. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czfx


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.