Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Un documento problematico

italianoQuesta ricerca nasce da una sensazione di fastidio, avvertita saltuariamente quando, studiando prima le relazioni tra Pisa e Marsiglia nel medioevo e in seguito l’evoluzione istituzionale di Marsiglia, incontravo documenti che non mi convincevano completamente dal punto di vista della datazione. Interessata più al tema della ricerca che alla data precisa di una o due pergamene, ho spesso e volentieri accantonato quella sensazione di fastidio dicendo a me stessa che certamente gli studiosi del passato, molto più dediti di noi allo scavo erudito e all’analisi diplomatistica, avevano certamente esaminato con cura tutti gli aspetti della datazione. Quindi il problema probabilmente non sussisteva e non era il caso di perdere tempo con la questione.

Un’analisi più attenta proprio dell’evoluzione istituzionale di Marsiglia mi ha spinto tuttavia di recente a riconsiderare complessivamente la questione degli usi cronologici nelle pergamene marsigliesi. Ecco l’esempio di un documento “fastidioso”:

All’inizio del Duecento, in visita a Marsiglia, Alfonso II conte di Provenza stabilisce di rendere il castello di Pennes al canonico Lamberto de Alsovis, che gli aveva confiscato in occasione del delitto di suo fratello. La pergamena recita anno incarnationis eiusdem, M°CC°II°, mense iunii, indictione IIIIa [1].

Il ricorso al sistema dell’Incarnazione unito all’indicazione dell’Indizione farebbe immediatamente pensare all’uso dello stile detto “pisano” (quindi 1201 giugno), ma Fernad Bénoit, che lo pubblicò nel 1925, lo datò nel 1202[2] e sulla stessa linea si posero Henry de Gérin-Ricard e Émile Isnard, che nel 1926 curarono l’edizione degli Actes concernant les vicomtes de Marseille et leurs descendants[3].

Come mai? Cercheremo di scoprirlo nei prossimi post! Prima però chiariamoci le idee su Incarnazione, Indizione e alcuni stili di datazione.


[1] Archives départementales des Bouches-du-Rhôn 6 G 4 (21)

[2] Bénoit, F. cur., 1925. Recueil des actes des comtes de Provence appartenant à la maison de Barcelone. Alphonse II et Raimond-Bérenger V (1196-1245), Monaco – Paris, n. 17.

[2] De Gérin-Ricard, H. & Isnard, É. cur., 1926. Actes concernant les vicomtes de Marseille et leurs descendants, Monaco-Paris, n. 313


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (April 24, 2013). Un documento problematico. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czfg


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.