Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Stili speculari

italianoIn sostanza, per le pergamene del Midi, Bénoit ipotizza l’uso incarnazione fiorentina con  l’indizione genovese. Si deve dire che tale abbinamento non è mai stato esplicitato da altri autori, anche da editori celebri delle pergamene maesigliesi come Luois Blancard o Victor-Louis Bourrilly. Tutti hanno comunque, in genere, preso in considerazione soltanto lo stile fiorentino dell’incarnazione, senza spiegare eventuali incongruenze tra anno e indizione.

Il problema è che l’opinione del Bénoit, in assenza di altri riferimenti cronologici oltre l’anno e l’indizione, è impossibile da provare, perché  tra le due possibilità ventilate:

1)    incarnazione pisana con indizione bedana;

2)    incarnazione fiorentina con indizione genovese

esiste una specularità  totale.

Nella tabella che segue ho messo i due sistemi a confronto con evidenziate le corrispondenze:

stile pisano
+ indizione bedana

stile comune
+ indizione romana

stile fiorentino
+ indizione genovese

1201 nov. + ind. 4

1200 nov. + ind. 3

1200 nov. + ind. 3

1201 genn. + ind. 4

1201 genn. + ind. 4

1200 gen. + ind. 3

1202 giu. + ind. 4

1201 giu. + ind. 4

1201 giu.  + ind. 3

1202 nov. + ind. 5

1201 nov. + ind. 4

1201 nov. + ind. 4

1202 genn. + ind. 5

1202 genn. + ind. 5

1201 genn. + ind. 4

1203 giu. + ind. 5

1202 giu. + ind. 5

1202 giu. + ind. 4

1203 nov.+ ind. 6

1202 nov. + ind. 5

1202 nov. + ind. 5

1203 genn. + ind. 6

1203 genn. + ind. 6

1202 genn. + ind. 5

Ad esempio Bénoit cerca di dimostrare la sua ipotesi con due documenti. Il primo, in copia contemporanea, è datato anno ab incarnatione eiusdem M° CC° XLII°, VII° idus octubris, ind. XVa a Saint-Michel, nella contea di Forcalquier (Bénoit n. 358). Rodrigo, balivo di Forcalquier, su ordine di Raimondo Berengario conte di Provenza e di Forcalquier , stabilisce gli statuti del castello di Saint-Michel; redige l’atto il magister Arnaudo, notaio pubblico del conte. La datazione, tuttavia, in assenza di riferimenti esterni, può essere sciolta 1241 o 1242 ottobre 9 con uso o dell’incarnazione pisana con indizione bedana o dell’incarnazione fiorentina con indizione genovese.

Il secondo documento, sempre in copia, è datato anno Domini M°CC°XLIII°, indictione prima, III° kalendas octobris, redatto a Saint-Michel; lo stesso conte conferma gli statuti di fronte ai consoli e alla comuità intera del castello di Saint-Michel, redatto dal medesimo notaio. Anche in questo caso la data può essere 1242 settembre 29 (incarnazione pisana e indizione bedana) o 1243 settembre 29 (incarnazione fiorentina e indizione genovese). Gli esempi non sono quindi dirimenti.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (April 27, 2013). Stili speculari. L'arte di verificare le date. Retrieved June 17, 2025 from https://doi.org/10.58079/czfr


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.