Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Ritorniamo al documento problematico

italiano  Ritorniamo ora al documento problematico già presentato in un precedente post che presentava la datazione anno incarnationis eiusdem, M°CC°II°, mense iunii, indictione IIIIa, che io daterei con lo stile pisano (quindi 1201) e che Fernad Bénoit datò invece al 1202. Bénoit spiegò in maniera indiretta la discordanza tra anno e indizione nella parte introduttiva della sua raccolta, dove avvertì che da un lato «lo stile, utilizzato in maniera diffusa nella contea di Provenza sotto Alfonso II e Raimondo Berengario V, è lo stile dell’Incarnazione o stile fiorentino [..]» , e dall’altro che tra i due «principali» usi dell’indizione – quello che anticipava il cambiamento di poco più di tre mesi (indizione bedana o cesarea) e quello che la ritardava di nove mesi (indizione genovese) – in Provenza era in uso generalmente il secondo.

In sostanza Bénoit sostenne che nel sud della Francia era generalmente applicato lo stile dell’incarnazione fiorentino, ma in unione all’indizione genovese che, come già spiegato, cambiava lo stesso giorno della bedana, ma con una unità di meno. Quindi, nel caso illustrato, la datazione al 1202 giugno con indizione 4a si riferirebbe proprio al giugno 1202, con una unità in meno per l’indizione per via dell’uso genovese.
Provo a rendere il discorso più comprensibile nella tabella seguente, in cui B. sta per indizione bedana, G. sta per indizione genovese e R. per indizione romana.Schermata 04-2456410 alle 17.05.52


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (April 27, 2013). Ritorniamo al documento problematico. L'arte di verificare le date. Retrieved June 18, 2025 from https://doi.org/10.58079/czfo


Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.