I due stili più famosi di datazione secondo il calcolo dell’incarnazione sono quelli denominati “pisano” e “fiorentino”, non perché siano stati elaborati nelle due città, ma perché sono stati usati in maniera preferenziale dai notai di ciascuna di esse nel periodo dell’autonomia comunale. Entrambi gli stili facevano iniziare l’anno il 25 marzo: in anticipo sull’anno comune nel modo pisano e in ritardo in quello fiorentino. Quindi un anno datato Anno Dominice Incarnationis MCXXVII, die Kalendarum octubris redatto a Pisa andrebbe datato 1126 ottobre 1°, a Firenze 1127 ottobre 1°.
Ma da quando e fino a quando? E dove in Europa vengono usati l’uno e l’altro stile e con quale tempistica? In Italia i primi esempi sembrano provenire da Lucca e dal Mugello nel 925 e a Pisa nel 986 , ma si deve dire che per tutto l’XI secolo e ancora all’inizio del XII a Pisa si oscilla tra lo stile dell’Incarnazione e quello della Natività. Solo dal 1139 il computo è definito come mos pisanus in opposizione al calcolo fiorentino [1]. In ogni caso l’uso è attestato anche altrove, secondo il Cappelli a Bobbio, Corneto (VT), Lucca, Padova, Piombino S. Miniato al Tedesco [2]
Lo stile pisano è attestato tuttavia anche nella cancelleria romana tra la fine dell’XI secolo e la prima metà del XII: usato raramente sotto Alessandro II e Gregorio VII, fu invece molto diffuso con Urbano II, Paquale II, Gelasio II, Callisto II e Onorio II, dal 1088 al 1130 [3]. Molto più diffuso dello stile pisano appare in Italia e in Europa lo stile detto “fiorentino”. In realtà, come vedremo, in Provenza sembra inizialmente più diffuso un terzo stile, detto “volgare” oltre che quello “pisano”.
[1] Gianbattista Picotti, ‘Osservazione sulla datazione dei documenti privati pisani nell’alto medioevo’, Bollettino Storico Pisano, XXXIII-XXXV (1966 1964), pp. 3–80.
[2] Adriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, (Hoepli, 1998)
[3] Charles Higounet, ‘Le style pisan, son emploi, sa diffusion géographique’, Le Moyen Age, (1952), pp. 31–42.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (April 27, 2013). Gli stili pisano e fiorentino. L'arte di verificare le date. Retrieved June 17, 2025 from https://doi.org/10.58079/czfk
Recent Comments