Il conte di Provenza
I documenti del conte di Provenza sono stati editi in maniera non sistematica da più autori[1]. I titolari della carica ebbero un embrione di cancelleria solo dagli inizi del XII secolo. Fino alla metà...
L'art de verifier les dates - Etudes des problèmes de chronologie dans les documents médiévaux
I documenti del conte di Provenza sono stati editi in maniera non sistematica da più autori[1]. I titolari della carica ebbero un embrione di cancelleria solo dagli inizi del XII secolo. Fino alla metà...
Qui sotto in tabella i dati ricavati dai documenti per il secolo XI. Periodo n° documenti senza ind. cronologica insuff-altro mese regno esclusi incarn. non verificabile Pi+B Fi+B Pi+B o VG Fi+B o VG...
Per questioni squisitamente logistiche (abito in Italia e andare in archivio a Marsiglia è complicato e costoso) mi sono per ora concentrata sull’analisi il più possibile sistematica dei documenti editi – almeno per...
Nei documenti marsigliesi si trova raramente attestato, nella parte dedicata alla datazione, il “ciclo”. Ad esempio in un documento del cartulario di S. Vittore edito da Guérard al n. 188 si legge: Facta ista...
Dell’uso dello stile pisano in ambito provenzale se ne è occupato nel 1956 Charles Higounet in un saggio dove l’autore contesta abilmente l’assunto, accolto dal Giry come da altri studi di paleografia e diplomatica...
Non esiste alcun studio o segnalazione sull’uso dell’indizione genovese in Linguadoca o in Provenza. Cerchiamo tuttavia di capire la diffusione di questo modo di datazione in area genovese, per capire se e come...
Quando dobbiamo risolvere qualche problema di datazione, in Italia ricorriamo al testo fondamentale del Cappelli; in Francia si sfoglia l’opera di Arthur Giry, autore di un fondamentale e molto noto Manuel de diplomatique. Costui...
Come detto nel precedente post, solo Fernand Bénoit ha ipotizzato che alcuni problemi di incongruenza tra stile dell’incarnazione e indizione che si rilevano nelle pergamene del sud della Francia siano da spiegare con l’unione...
In sostanza, per le pergamene del Midi, Bénoit ipotizza l’uso incarnazione fiorentina con l’indizione genovese. Si deve dire che tale abbinamento non è mai stato esplicitato da altri autori, anche da editori celebri delle...
L’indizione consisteva in un ciclo di 15 anni, numerati progressivamente da 1 a 15, inizialmente collegato al sistema fiscale dell’Impero romano. In seguito, dal IV secolo, divenne un sistema di notazione cronologica molto diffuso...
Recent Comments