Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Category: Italiano

0

Il secolo XI

Qui sotto in tabella i dati ricavati dai documenti per il secolo XI. Periodo n° documenti senza ind. cronologica insuff-altro mese regno esclusi incarn. non verificabile Pi+B Fi+B Pi+B o VG Fi+B o VG...

0

La base documentaria

  Per questioni squisitamente logistiche (abito in Italia e andare in archivio a Marsiglia è complicato e costoso) mi sono per ora concentrata sull’analisi il più possibile sistematica dei documenti editi – almeno per...

0

L’epatta

L’anno solare conta 365 giorni e quello lunare 354. Dunque vi è una differenza di 11 tra il primo e il secondo. Per equiparare l’anno lunare a quello solare si deve aggiungere 11, ossia...

0

Arthur Giry

Quando dobbiamo risolvere qualche problema di datazione, in Italia ricorriamo al testo fondamentale del Cappelli; in Francia si sfoglia l’opera di Arthur Giry, autore di un fondamentale e molto noto Manuel de diplomatique. Costui...

0

Gli stili speculari: che fare

Come detto nel precedente post, solo Fernand Bénoit ha ipotizzato che alcuni problemi di incongruenza tra stile dell’incarnazione e indizione che si rilevano nelle pergamene del sud della Francia siano da spiegare con l’unione...

0

Stili speculari

In sostanza, per le pergamene del Midi, Bénoit ipotizza l’uso incarnazione fiorentina con  l’indizione genovese. Si deve dire che tale abbinamento non è mai stato esplicitato da altri autori, anche da editori celebri delle...

0

L’indizione

L’indizione consisteva in un ciclo di 15 anni, numerati progressivamente da 1 a 15, inizialmente collegato al sistema fiscale dell’Impero romano. In seguito, dal IV secolo, divenne un sistema di notazione cronologica molto diffuso...