Il secolo XI

italianoQui sotto in tabella i dati ricavati dai documenti per il secolo XI.

Periodo n° documenti senza ind. cronologica insuff-altro mese regno esclusi incarn. non verificabile Pi+B Fi+B Pi+B o VG Fi+B o VG
1000-1019 86 16 3 14 2 41 2 0 1 7
1020-1039 201 57 11 10 1 92 6 0 5 19
1040-1059 282 101 7 9 3 111 29 2 2 18
1060-1079 188 84 5 9 2 55 20 1 1 11
1080-1099 64 14 2 5 34 3 0 0 6

Legenda:
Pi+B: stile pisano

Fi+B: stile fiorentino

Pi+B o VG: stile pisano OPPURE incarnazione volgare

Fi+B o VG: stile fiorentino OPPURE incarnazione volgare

I medesimi dati si possono apprezzare in un grafico in cui i valori sono espressi in percentuale (cliccarci sopra per vederlo meglio) Schermata 05-2456439 alle 10.50.40

Considerazioni:

  1. Sono molto alte le percentuali di documenti privi di qualsiasi indicazione cronologica. Nella fascia centrale del secolo abbiamo valori tra il 36% e il 45%. Anche se una parte non quantificabile di questa tipologia di documenti può essere ascritta alla pratica dei copisti, i valori sono comunque estremamente alti e indicano, a mio avviso, una società ancora molto rurale, poco o pochissimo inserita nei circuiti commerciali. Il dato infatti cala vistosamente nel secolo seguente, fino quasi a scomparire nel XIII secolo.
  2. All’inizio del’XI secolo hanno un certo peso le datazioni che non usano l’incarnazione ma altri dati, spesso il mese e il nome del regnante (facta donatio ista mense decimbrio, regnante Rodulfo, rege Alamannorum sive Provintie / facta donacio vel emendacio ista in Aquis civitate, VIII idus marcias, regnante Rodulfo rege), ma progressivamente tale uso tende a decadere a favore dell’incarnazione.grafico2
  3. Per moltissimi documenti, che pur dichiarano l’anno con lo stile dell’incarnazione, non è stato possibile verificare lo stile di datazione. Spesso lo scrittore si limita infatti a dichiarare gericamente l’anno e il nome del sovrano in carica, talvolta specificando anche l’indizione, senza però dichiarare  gli anni di regno, o il giorno, o il mese o altre informazioni utili per determinare con l’esattezza la data di redazione.
  4. Riguardo allo stile adottato appare evidente che non vi è una scelta univoca, ma che diversi stili coesistono. Quindi si ritrovano sia lo stile pisano
    Facta donatio haec anno incarnationis dominice millesimo XVIIII, indicione I, regnante Rodulfo, rege Alamannorum sive Provincie
    sia quello fiorentino
    Facta donatio hec anno incarnationis dominice millesimo XVIIII, indicione III, regnante Rodulfo rege Alamannorum seu Provincie.
  5. Questa varietà non stupisce più di tanto. L’uso di stili diversi è infatti più che accettabile all’interno di un ente che, come il monastero di S. Vittore di Marsiglia, aveva possedimenti sparsi in diversi comitati e che archiviava probabilmente atti redatti da persone di tradizioni scrittorie diverse. Non solo al monastero vivevano e transitavano monaci di diversa provenienza, istruiti in altri monasteri e quindi usi a diversi modi di datazione, ma – come è stato detto in un altro post – molti documenti non erano redatti a Marsiglia e quindi potevano riflettere usi di posti diversi.
  6. Tuttavia la varietà può essere in parte ridotta ricorrendo a una terza opzione. Credo infatti che fino ad ora le valutazioni degli studiosi siano state  fuorviate dal presupposto che la formula ab incarnacione si riferisse in ogni caso al 25 marzo, o in riferimento allo stile fiorentino in ritardo o a quello pisano anticipato; è stata invece trascurata l’ipotesi che si usasse invece la cosiddetta incarnazione volgare, coincidente più o meno con lo stile della Natività o della Circoncisione. La varietà nei sistemi di datazione viene meno in molti casi proprio pensando all’uso dell’incarnazione volgare, che elimina l’apparente contraddittorietà per almeno il 18% degli atti databili (nel grafico qui sotto la barra gialla indica gli atti che potrebbero attestare l’uso dell’incarnazione volgare).  Grafico3
  7. Nessun atto dell’XI secolo attesta l’uso dell’incarnazione fiorentina in unione con l’indizione genovese, che quindi deve essere recisamente escluso anche in considerazione dell’uso più che plausibile dell’incarnazione volgare con indizione bedana. Infatti se è accettabile per il medesimo ente e in un ambito geografico ristretto l’uso di due diversi stili dell’incarnazione, non si riesce a comprendere come potessero convivere due indizioni diverse. A mio avviso questi dati, unitamente a quelli del secolo XII escludono l’abbinamento suggerito da Bénoit.


Cite this blog post
Enrica Salvatori (2013, May 26). Il secolo XI. L'arte di verificare le date. Retrieved March 28, 2024, from https://doi.org/10.58079/czg8

Enrica Salvatori

Vedere Crediti Voir Crédits

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search